COMUNICAZIONE SOCIALE

R come Responsabilità
Abbiamo sempre fatto dell’etica e della sicurezza uno dei nostri primati obiettivi!
Il digital marketing è sempre più utilizzato anche da aziende e organizzazioni no profit, al fine di raggiungere un target sempre più ampio. Ma il web è anche uno cyberspazio, dove emergere risulta difficile e responsabilizzarsi lo è ancora di più.
Per ottemperare a questi problemi, abbiamo studiato lo sviluppo di strategie ed hoc, finalizzate allo sviluppo, al consolidamento e al miglioramento della reputation delle organizzazioni no profit, creando dei piani di comunicazione mirati. Tali progetti sono spesso tesi al perfezionamento del brand, anche grazie all’attivazione di scambi di co-marketing con i fornitori.
In particolare ci occupiamo di:
- Training su Google AdGrants, la piattaforma che ti regala 10.000$ di annunci pubblicitari al mese se sei un’organizzazione senza scopo di lucro
- Consulenza per progetti e attività di Responsabilità Sociale per le imprese (CSR)
- Fundraising e Crowdfunding: raccolta di fondi per sostenere o finanziare progetti o cause, soprattutto a scopo sociale
- Campagne 8 e 5×1000 per la raccolta delle firme: raccolta dei consensi per donare la quota dell’8×1000 dell’imposta sul reddito alle diverse confessioni religiose e del 5×1000 alle organizzazioni Onlus, alle associazioni di promozionale sociale, alle associazioni sportive dilettantistiche e alle altre fondazioni riconosciute.
Diritti della Privacy e GDPR
L’avvento del digitale, in questi ultimi anni, ha portato ad un aumento della diffusione di dati personali (non solo i dati anagrafici o “sensibili”, ma qualsiasi altro dato che può ricondurre ad una persona, anche un identificativo online). Dati riconducibili anche a bisogni, gusti, interessi e orientamento delle persone, che possono rappresentare una vera e propria ricchezza nell’ottica di mirate e sofisticate azioni di marketing. La sicurezza è dunque sempre più fondamentale, soprattutto per la tutela dei diritti delle persone che “affidano” i loro dati alle imprese.
Il Regolamento UE 2016/679, meglio conosciuto come GDPR, è nato per garantire diritti e libertà degli individui rispetto alla gestione dei loro dati. L’obiettivo fondamentale è incentivare le imprese al rispetto della privacy, sia per evitare pesanti sanzioni, sia per gestire in modo sicuro e responsabile i propri dati.
Avvalendoci della collaborazione di partners esperti del settore, offriamo una consulenza specialistica per l’adeguamento delle imprese al nuovo Regolamento (dalle PMI ai commercianti).
Il servizio che proponiamo riguarda attività di base, come censimento dei trattamenti effettuati dall’azienda, dei soggetti e degli asset coinvolti, l’analisi dei rischi, il calcolo degli impatti e il relativo piano di trattamento, fino alla generazione dei documenti richiesti dal GDPR (informative, lettere incarico, registro dei trattamenti, etc…).
Passando ovviamente attraverso la preparazione del piano di formazione dei responsabili di funzione e degli addetti autorizzati al trattamento dei dati personali, che il Regolamento prevede come obbligatoria.