Nel corso degli ultimi decenni, il Natale si è trasformato in un evento dominato da luci, regali e consumismo. La corsa ai regali viene alimentata da campagne pubblicitarie massive, capaci di ‘inseguirti’ su ogni piattaforma.
Ogni anno, la pressione sociale e mediatica di questo periodo ci spinge ad acquistare sempre di più, trasformando il Natale in un’occasione commerciale. I dati mostrano che le spese natalizie rappresentano una fetta consistente del consumo annuale. Solo in Italia nel 2023, si sono spesi circa 8 miliardi di euro per i regali di Natale e oltre 10 miliardi di euro sul fronte alimentare. Le aziende, invece, si stima che per la spesa pubblicitaria natalizia abbiano investito circa 9,2 miliardi di euro, con una crescita del +2,6% rispetto al 2022.
Per quanto riguarda i mezzi pubblicitari più utilizzati per le campagne natalizie, in Italia il trend degli ultimi anni vede un mix tra strumenti online e offline:
Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono i protagonisti, utilizzati per spot emozionali, storie e format brevi che garantiscono un’ampia visibilità e interazione diretta con il pubblico. Numerosi brand collaborano con influencer per promuovere prodotti e tradizioni natalizie, rendendo il contenuto più autentico e vicino al pubblico.
Restano fondamentali gli spot TV, che raggiungono un pubblico trasversale. Campagne come quelle di Sky, Jack Daniel’s, Thun, Wind, Amazon, Coca-Cola, Balocco, Bauli, Maina, Kiko, Pupa e molti altri, puntano su storie emozionanti o familiari, rafforzando il legame con la tradizione natalizia. Inoltre nei punti vendita fisici, molte aziende integrano le loro campagne con esperienze personalizzate, come pop-up store o eventi a tema, creando un legame diretto con i consumatori.
I trend del marketing natalizio per il 2024 riflettono un’evoluzione verso pratiche sempre più personalizzate, sostenibili e orientate all’interazione emotiva con i consumatori. Se da un lato la personalizzazione continua a essere centrale, dall’altro le campagne pubblicitarie incorporano sempre più iniziative di responsabilità sociale. Inoltre l’AI viene utilizzata non solo per analizzare i dati, ma anche per personalizzare campagne e ottimizzare le performance.